Questo blog utilizza solo strumenti di Google, non sono presenti software, app, plugin o altro di fornitori terzi.

This blog uses only Google tools, there are no software, apps, plugins or other things of third-party providers.

venerdì 28 marzo 2025

I SUV detti Killer cars

Il settimanale britannico The Economist, che non può essere certo accusato di sensazionalismo, di recente ha pubblicato un articolo sui suv in cui li definisce killer cars, auto assassine. 

...

Quelle con una massa di 2,2 tonnellate – non rare nei Paesi Bassi – sono state coinvolte in diecimila incidenti con 26 morti, di cui 5,9 a bordo della propria auto. Nelle macchine che pesano il 10 per cento in meno, la cifra scende a 10,3 morti ogni diecimila incidenti. Se fosse questo il massimo peso consentito negli Stati Uniti, ci sarebbero 2.300 morti in meno all’anno.  

Ottimo articolo, lo trovate qui: 

https://www.internazionale.it/magazine/henri-keuter/2024/10/24/la-macchina-infernale

giovedì 16 gennaio 2025

A Bologna nessun PEDONE UCCISO dai mezzi a motore

"Nessun pedone a Bologna nel 2024 è stato ucciso, questo è il risultato dell'attenzione che gli automobilisti bolognesi hanno messo, è un progetto complessivo". Cosi Matteo Lepore presentando i risultati della Città 30, commentando anche il fatto che in totale sono dimezzati i decessi nell'area urbana: veniva ucciso almeno un pedone ogni anno dal 1991 ma calando la velocità i dati sono cambiati.

mercoledì 15 gennaio 2025

A Collegno niente MONORUOTA

La polizia municipale ricorda che in Collegno è vietata la circolazione di dispositivi di micromobilità come Monowheel, Segway e Hoverboard, che possono circolare solo nei comuni che abbiano adottato ordinanze specifiche. In assenza, la circolazione di questi dispositivi è sempre vietata e la violazione comporta sanzioni amministrative da 200 a 800 euro.

giovedì 3 ottobre 2024

A chi piace il TENNIS TAVOLO aka Ping Pong?

 Ciao!

Qualche giorno fa con un vecchio amico abbiamo preso in mano le nostre racchettine da Ping-Pong e ci siamo divertiti un casino al parco Di Vittorio in zona Lingotto a Torino.

Lui ci aveva giocato poco tempo prima al mare, io invece non ci giocavo da tanti anni.

Se qualche navigatore del web che si imbatte in questo blog di bici a Torino apprezza il tennis-tavolo e vuole giocare con me, può lasciarmi un commento, mi farebbe tanto piacere, grazie!

giovedì 5 settembre 2024

Ecco il ponticello distrutto in Valle di Susa

 

Con la forte pioggia di stanotte e stamattina, ci sono stati diversi disagi e problemi nel Nord Italia.

In provincia di Torino c'è stato l'allagamento della statale che passa per Bussoleno e il crollo di un ponte in una frazione di Mattia.

Stiamo parlando della frazione Combe (proprio dove qualche giorno fa un automobilista ha denunciato il lancio di sassi contro la sua vettura in transito!) e il ponte è questo che potete vedere su Google Street View:

https://www.google.com.br/maps/@45.1264149,7.1369699,3a,75y,184.34h,84.53t/data=!3m6!1e1!3m4!1sf0ncuoLNFr71BmsuxWogbg!2e0!7i16384!8i8192?coh=205409&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI0MDkwMy4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

Ma c'è anche un'altra frazione isolata, sempre lì vicino, ovvero Santa Petronilla.

I prezzi assurdi dei dermatologi

L'altro giorno mi sono recato presso uno studio medico privato per una visita dermatologica, per il semplice e scandaloso motivo che, tramite il servizio sanitario nazionale pubblico, avrei dovuto aspettare 1 anno, dovendo tra l'altro recarmi presso l'ospedale di Lanzo, non di Torino!

Ne parlo qui dato che questo blog è legato a Torino, anche se non c'entra niente col ciclismo (in parte sì, perché quando pedaliamo d'estate vestiamo leggeri e dobbiamo sempre usare la crema solare per proteggere la pelle).

Avevo bisogno di un controllo dei nei e di un'altra piccola cosa.

Il dottore ha usato uno strumento apposito e ha controllato proprio tutti tutti i miei nei, è stato davvero bravo, meticoloso, preciso e mi spiegava tutto.

Da questo punto di vista niente da dire.

Il problema è che la visita, pur duramente naturalmente poco, mi è costata la bellezza di 130 euro!

Facendo una ricerca online, ho scoperto che quello è il prezzo standard.

A me pare una cifra esagerata, perché non c'è stato alcun intervento pratico, ma un controllo che oserei definire standard, di routine, durato pochi minuti.

I dentisti, allora, quanto dovrebbero chiedere per l'igiene orale e per le otturazioni? 1.000 euro?


mercoledì 4 settembre 2024

Si può davvero dimagrire con la bici?

DIMAGRIRE ANDANDO IN BICI? UHM...

Molti pensano che per dimagrire o diventare più tonici basti andare in bici, e la usano tanto, anche perché sono appassionati di ciclismo.

Usando tanto la bici si dimagrisce?

Premettendo che non sono un medico nè un personal trainer o cose simili, ora dico la mia e voi prendete le mie 'teorie' con le pinze.

Andare in bici significa fare cardio, quindi si migliora il cuore. Ottimo!

Se si fanno sprint mostruosi o se si fa tanta salita, tipo le salitazze della nostra collina torinese, si mettono su muscoli, ma dove? Alle gambe.

Se si fanno allenamenti di questo tipo ovviamente si dimagrisce e, considerando i muscoli di cui sopra, si può sperare di diventare totalmente tonici?

Se si è già in forma smagliante direi di sì, ma se invece, come nel caso di questo post, si parte da una condizione fisica e da un aspetto non ottimale in cui compare della pancetta, del bel grasso sull'addome, ecco che pedalare tanto (escludo i giretti in pianura che possono essere piacevoli, ma assolutamente inutili) NON serve.

martedì 3 settembre 2024

Torna Settembre e tornano le strade pulite

 Incredibile, finisce agosto e le strade magicamente tornano ad essere un MINIMO pulite... a metà agosto mi ero 'sfogato' qui in questo mio blog perché la situazione era davvero IMBARAZZANTE con foglie, rami e schifezze varie dappertutto.

Possibile che le nostre imposte e tasse servano solo per 11 mesi?

Perché poi questo è solo un esempio delle cose che non vanno non tanto a Torino, ma in generale in Italia.

Pensiamo alla Sanità, inutile farvi esempi...

sabato 17 agosto 2024

Lo schifo di Torino dopo i temporali

Io abito tra il quartieri Lingotto e Mirafiori, in un isolato piuttosto dignitoso, ricco di aiuole, alberi d'alto fusto, bei palazzi, ecc.

Mi chiedo come sia possibile che, dopo i recenti temporali, NESSUNO sia passato a spazzare via tutte le foglie cadute dagli alberi, in realtà cadute già tempo prima a causa del caldo afoso, ma anche i vari rami spezzati (tralasciamo i rami più grossi perché non basta certo un operatore ecologico ma ci vogliono dei giardini con attrezzatura apposita e che lavorino in sicurezza).

Le foglie e tutto il resto, non è che cadono semplicemente a terra, magari col tempo si spostano ai lati e la cosa finisce lì.

No, le foglie con la terra e altro, finiscono anche sui MARCIAPIEDI - ma quanto fanno schifo? - e sopra i TOMBINI.

In questi ultimi 2 giorni ho disostruito superficialmente almeno una VENTINA di TOMBINI qui nella mia zona scalciando via con le mie scarpe lo schifo che si era depositato sopra, quasi incollandosi.

Se non fossi passato io nessuno l'avrebbe fatto.

Soltanto i custodi di alcuni stabili hanno fatto lo stesso, ma ovviamente soltanto davanti al loro orticello, non certo in altri punti.

Mi sono davvero stufato e sono schifato di questa situazione di menefreghismo totale.

Pare di stare in una città abbandonata.

Fossimo in Francia, Svizzera, Austria ora sarebbe già tutto pulito e splendente. 

La storia della croce al Sommeiller

Ho appena letto, per puro caso, la storia di una croce di legno installata al Sommeiller nel 2022 (sopra Bardonecchia), divelta e rimessa al suo posto in questo periodo (estate 2024).

Questa croce, da ciò che apprendo da TorinoCronaca, non venne messa dal Comune, dal CAI o da qualche ente statale, comunale o comunque riconosciuto dallo Stato italiano, ma da 2 privati cittadini.

Vorrei capire se hanno chiesto il permesso a Comune, Regione o comunque chi di dovere per installarla, altrimenti chiunque potrebbe sentirsi in diritto di fare lo stesso nello stesso posto o in qualunque sommità, installando altre croci a caso o altri simboli anch'essi a caso, magari volgari o nazisti, ecc.

E vorrei capire perché chi l'ha divelta, anziché fare il vandalo gettandola in un dirupo, non ha invece denunciato la sua comparsa sulla punta Sommeiller per chiederne la rimozione. Da quando in qua se una cosa si pensa che sia abusiva o non ci piace o ci offende, la prendiamo e la buttiamo per terra, la spacchiamo o altro? 

In una società civile fondata sul diritto ci sono procedure apposite sia per costruire che per rimuovere e abbattere. Non ci vuole tanto a fare una telefonata o inviare una lettera o andare in caserma a denunciare un abuso.

Per me, che sono ateo ma comunque super liberale, non ha senso invadere le montagne sempre e solo con questa croce, che non si sa se voglia rappresentare tutti i cristiani o solo quelli cattolici, discriminando i protestanti sia italiani che stranieri che la vedranno sia recandosi in cima, sia dal fondovalle (in val Pellice, ad esempio, ci sono i valdesi, così come dall'estero giungono tanti protestanti), imponendo quindi una singola religione, come se tutti fossero cristiani, fregandosene di ebrei, musulmani, buddisti e ovviamente atei. 

Concludo chiedendo 2 cose molto semplici:

1) la croce installata dai 2 privati, ha ottenuto i permessi almeno comunali?

2) è possibile chiederne la rimozione o l'installazione di altri simboli religiosi o non?

GRAZIE! 

PS:

vi lascio con questo ottimo pensiero dello scrittore Cognetti:

"Dopo tante ore di cammino arrivo in cima a una montagna e penso: «Ecco, anche qui l’uomo ha voluto lasciare un segno di sé». La croce è un manufatto, un simbolo culturale. Non è certo la croce a farmi vivere l’esperienza spirituale: è la montagna stessa. Insomma, fosse per me le toglierei volentieri, tutte. Così come le bandiere, le fortificazioni militari, le targhe e tanti altri segni dell’uomo di cui la montagna è purtroppo piena".